Dopo l'intervista
- Dettagli
- Categoria: Rassegna Stampa
Vi segnaliamo e condividiamo la petizione lanciata da Italia Nostra Ancona invitandovi a sottoscriverla:
Italia Nostra Ancona ha lanciato questa petizione e l'ha diretta a Sindaco di Ancona
I cittadini di Ancona vogliono conoscere l'inquinamento dell'aria della propria città e per tale motivo chiedono che vengano ricollocate almeno tre centraline (di traffico ed industriali) per la rilevazione degli inquinanti al porto, a Torrette, in via Bocconi. Le rilevazioni promosse da Italia Nostra hanno evidenziato inquinamento oltre i limiti da NO2 in Ancona in via XXIX settembre che dà sul porto. In passato le tre centraline avevano rilevato sfondamento delle soglie limite per il PM10, oltre i limiti di legge, per le PM 10. Poi le centraline sono state tolte.......
La salute viene prima di tutto e non si può continuare ad ignorare l'inquinamento evitando così di prendere provvedimenti per tutelare la salute dei cittadini.
Rischia l’archiviazione l’esposto depositato da Ondaverde Onlus alla Procura della Repubblica di Ancona il 16 ottobre 2013 il quale chiedeva di verificare se erano state commesse OMISSIONI nella Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) che la Commissione Tecnica VIA del Ministero dell’Ambiente e la P.F. Valutazioni e Autorizzazioni Ambientali della Regione Marche svolsero sul progetto del rigassificatore di API Nòva Energia. La Procura di Ancona ha svolto indagini nei confronti di ignoti riguardo a due ipotesi di reato: gli articoli del Codice penale 323 (abuso d’ufficio) e 328 (omissione di atti d’ufficio), ma ha comunicato all’esponente Ondaverde la decisione di archiviare il procedimento senza specificare alcuna motivazione. L’opposizione all’archiviazione della Onlus falconarese consegnata nelle scorse settimane al Giudice per le Indagini Preliminari (GIP), chiede che siano convocati ed ascoltati come testimoni alcuni Tecnici dell’ISPRA (Istituto Superiore per la Ricerca Ambientale del Ministero dell’Ambiente) per la questione del sistema di rigassificazione “a circuito aperto” dell’impianto di API Nòva Energia che determinerà la clorazione e il raffreddamento di ingenti quantità di acqua di mare. Sono gli stessi tecnici sulla cui consulenza si sono basate le motivazioni del Tribunale di Rovigo che il 9/11/2016 - pur dichiarando assolti il Direttore Tecnico ed il legale Rappresentante della Soc. TERMINALE GNL ADRIATICO srl dai reati di distruzione o alterazione di bellezze naturali e getto pericoloso di cose (art. 734 e 674 c.p.) - ha accertato che il processo di rigassificazione “a circuito aperto” determina la produzione di schiume a causa dell’azione meccanica e termica esercitata sull’acqua del mare. Lo stesso sistema a circuito aperto che è previsto per il rigassificatore di API Nòva Energia. ...continua a leggere su: comitati-cittadini.org
Ringraziamo il Corriere Adriatico ed in particolare il gironalista Roberto Senigalliesi per aver pubblicato le rimostranze del Comitato sulla reale necessità di ulteriori ripascimenti a Portonovo.
In merito all'articolo comparso sul Corriere Adriatico di oggi 7 agosto 2018 "Spiaggia libera al lumicino".
La spiaggia di Portonovo che si trova tra La Torre e la Chiesa di Santa Maria è soggetta a periodici trasferimenti di materiale verso le sue due estremità. Quando per alcune ore o giorni il moto ondoso agisce da nord/nord-ovest la ghiaia si accumula verso la Chiesetta, viceversa quando l'azione del mare è da est/sud-est i sedimenti vengono spostati verso la Torre. In termini tecnici si tratta del normale fenomeno di "rotazione" di una spiaggia di tipo pocket beach.
E' quindi del tutto normale che negli ultimi giorni la spiaggia nel suo settore adiacente alla Torre si sia ridotta, non c'è alcuna erosione, ma semplice normale dinamica del litorale.
Il geologo Andrea Dignani , insieme agli scriventi Alberto Dubbini (geologo anch'egli) e Matteo Filippone, hanno monitorato per diversi anni questa dinamica avvalendosi di misure satellitari di precisione.
Chiediamo quindi ai cronisti e direttori dei giornali di rassicurare i cittadini e gli operatori balneari e di evitare di promuovere richieste di interventi di ripascimento artificiale. Questi costituirebbero un inutile e grave spreco di denaro pubblico, utile solo ad arricchire chi progetta e realizza materialmente i lavori. Ricordiamo che la spesa inutile di denaro pubblico è uno dei principali problemi del nostro paese e che i soldi dei cittadini che pagano le tasse potrebbero servire per interventi di ben altra utilità, come ad esempio andare ai terremotati (dato che si tratta di denaro stanziato per opere di protezione civile).
Poiché la spiaggia si sposta sempre, noi proponiamo di cercare insieme alle amministrazioni delle soluzioni alternative, come ad esempio:
- un più snello sistema di autorizzazioni per consentire agli operatori balneari di spostare la ghiaia sulla spiaggia nel rispetto della tutela ambientale;
- un rilascio di concessioni balneari non più per superficie di utilizzo, ma per numero di sdraio e ombrelloni da affittare.
E' evidente che i cittadini che stazionano sulla spiaggia libera possono spostarsi nei tratti dove c'è abbondante materiale emerso, rinunciando per qualche giorno a stare dove magari avrebbero preferito.
Se amiamo davvero il mare possiamo accettare anche ogni tanto ci sposti la spiaggia qualche decina di metri più in là..
per il Comitato Mare libero, Alberto Dubbini e Matteo Filippone
Per ulteriori informazioni consigliamo di vedere il nostro video: https://www.youtube.com/watch?v=ei0q2xB-UQo&t=3s
Falconara Marittima è assediata: a sud il porto, a ovest l’aeroporto e a nord la raffineria dell’Api. La città è uno dei due Sin delle Marche, sigla che indica quei siti sotto tutela dello Stato, perché gravemente inquinati. Secondo l’ultimo studio «Sentieri», realizzato dall’Istituto Superiore di Sanità, il rischio di morte nei 45 siti di interesse nazionale o regionale, nel periodo 2006-2013, è stato superiore del 4-5% rispetto alla media nazionale. Che a Falconara si muoia di più, però, era già noto. Lo dicono le diverse indagini epidemiologiche condotte dal 2001 in poi e lo conferma un’anticipazione del registro tumori regionale resa nota nei giorni scorsi. Nonostante questo, i controlli delle istituzioni sono insufficienti e non sono state messe in campo azioni di prevenzione sanitaria.
SALUTE DIMENTICATA
Nel corso di una riunione che si è svolta venerdì 13 luglio tra comitati cittadini (Mal’Aria e Ondaverde onlus), Arpam, Azienda sanitaria regionale (Ars) e Comune sono stati anticipati con delle slide e in via pre-ufficiale alcuni dei primi - e vecchi - dati del registro tumori, relativi al triennio 2010-2012. Il report, però, diviso per Comuni, non è ancora disponibile. Doveva essere pubblicato entro fine giugno, ma così non è stato. Questi dati sono fondamentali per stabilire se vicino a una specifica fonte di inquinamento ci si ammala di più e di che tipo di tumori. «Abbiamo chiesto i dati dettagliati sulla nostra città - spiega Mirco Fanelli, docente di patologia molecolare dell’Uniurb e membro di Mal’aria - e hanno risposto che li troveremo nel report completo che dovrebbero consegnarci a breve, ma finché non li vedo non ci credo. Sono anni che aspettiamo». Gli unici dati specifici anticipati su Falconara riguardano il tumore del colon-retto, della mammella, del polmone, della pleura e alcune leucemie, e hanno confermato un eccesso di rischio... continua a leggere su: comitati-cittadini.org